

Il museo rappresenta e illustra gli oggetti della vita quotidiana legati alla casa, all’agricoltura, alla pastorizia, alle varie professioni e all’emigrazione.
Il museo, completamente privato, raccoglie circa 1500 pezzi autentici, che provengono esclusivamente dalle borgate del vallone di Unerzio.
Si trova in un ex fienile ed è strutturato su due piani.
Nella sala a piano terra si trovano soprattutto gli attrezzi del lavoro: l’angolo del fabbro, il deschetto del calzolaio, il bancone del falegname, le grandi seghe dei boscaioli, gli utensili per la lavorazione del latte.

Abbiamo anche collocato sotto il portico della Chiesa un portfolio con vecchie fotografie degli abitanti del Vallone.